

Tutti gli organi
del festival FONO

AOSTA
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Organo Carlo I Vegezzi-Bossi 1902
Organo Organo costruito da Carlo I Vegezzi-Bossi nel 1902.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Consolle collocata in cantoria, a trasmissione meccanico-pneumatica, con tre tastiere di 58 tasti (Do1-La5) e pedaliera di 30 pedali (Do1-Fa3).
Registri azionati da pomelli posti ai lati delle tastiere:
La consolle dispone di Staffa del crescendo generale (per il Grand’Organo ed il Positivo) e staffa dell’espressione “alla Cavaillé-Coll” (per l’Organo Recitativo).
10 pedaletti frontali per unioni, ripieno G.O. e Recitativo, Tromba.
15 pistoncini per le combinazioni fisse sui frontalini delle tastiere (5+annullatore al G.O.,
3+annullatore al POS., 4+annullatore al REC.).
AOSTA
Tempio Valdese

Organo G. Steinmann, 1990
Organo costruito da G. Steinmann nel 1990, collocato sul pavimento del Tempio. Consolle con una tastiera di 54 tasti (Do1-Fa5) e una pedaliera diritta di 27 pedali (Do1-Re3) senza registri propri e costantemente unita al manuale. Registri azionati da pomelli disposti ai lati del manuale:
Divisione Bassi/Soprani al Si2 /Do
Pressione: 60 mm su colonna d’acqua
Diapason: 441 Hz. a 15 °C e umidità relativa 60%.
CHAMPOLUC-AYAS (AO)
Parrocchiale di S. Anna
Aosta
Tempio Valdese

Organo Vershueren, 1969
Organo costruito da Vershueren nel 1969. Collocato sul pavimento della chiesa. Consolle con due tastiere di 56 tasti (Do1-Sol5) e una pedaliera di 30 pedali (Do1-Fa3). Registri azionati da placchette disposte orizzontalmente sopra le tastiere:
Sistema trasmissivo: Trasmissione elettrica con magneti diretti, sistema multiplo. Registri reali: Bordone 16’ (92 canne), Principale 4’ (68 canne), Quinta 2’ e 2/3 (68 canne), Cimbalo 2 file (24 canne).
ANTAGNOD-AYAS (AO)
Chiesa Parrocchiale di S. Martino

Organo Vegezzi Bossi, 1912
Organo costruito da Carlo (1) Vegezzi-Bossi nel 1912.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale. Consolle indipendente posta in cantoria con due tastiere di 56 tasti (Do1-Sol5) e una pedaliera diritta di 27 pedali (Do1-Re3). Registri azionati da placchette a bilico disposte orizzontalmente sopra i manuali:
Lo strumento è a trasmissione pneumatica.
Accessori: Staffa per l’espressione a comando meccanico - 4 pedaletti frontali (I al Pedale / II al Pedale / II al I / Ripieno) - combinazione libera.
Pressione: 68 mm su colonna d’acqua
Diapason: 429 Hz. a 9 °C e umidità relativa 60%.
COURMAYEUR (AO)
Chiesa Parrocchiale di S. Pantaleone

Organo Vegezzi Bossi, 2012
Organo costruito da Brondino Vegezzi-Bossi nel 2012.
Tre tastiere collocate “a finestra”: Organo Espressivo con 61 tasti (Do1-Do6), Grand’Organo e Positivo con 58 tasti (Do1-La5) e una pedaliera di 30 pedali (Do1-Fa3). Registri azionati da pomelli, disposti ai lati delle tastiere.
Lo strumento è a trasmissione meccanica per le tastiere ed elettrica per unioni ed azionamento registri. Accessori: rollante grave - rollante acuto (con piatti) – campanelli al pedale.
ARNAD (AO)
Chiesa Parrocchiale di S. Martino

Organo Brondino Vegezzi-Bossi 2004
Organo costruito dalla ditta Brondino Vegezzi-Bossi nel 2004.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Consolle collocata in cantoria, a trasmissione meccanica per manuali e pedaliera ed elettrica
per i registri, con due tastiere di 58 tasti (Do1-La5) e pedaliera di 30 pedali (Do1-Fa3).
Registri azionati da pomelli posti ai lati delle tastiere.
Unioni meccaniche: Unione I-II, Unione I-Ped, Unione II-Ped.
Pedaletti frontali per Unione I-II, Unione I-Ped, Unione II-Ped, Tutti, Combinazioni aggiustabili.
ARNAD (AO)
Chiesa Parrocchiale di S. Martino

Organo Brondino Vegezzi-Bossi 2004
Organo costruito dalla ditta Brondino Vegezzi-Bossi nel 2004.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Consolle collocata in cantoria, a trasmissione meccanica per manuali e pedaliera ed elettrica
per i registri, con due tastiere di 58 tasti (Do1-La5) e pedaliera di 30 pedali (Do1-Fa3).
Registri azionati da pomelli posti ai lati delle tastiere.
Unioni meccaniche: Unione I-II, Unione I-Ped, Unione II-Ped.
Pedaletti frontali per Unione I-II, Unione I-Ped, Unione II-Ped, Tutti, Combinazioni aggiustabili.